La casa di accoglienza per padri separati punta a fornire risposte concrete alle diverse esigenze di un padre separato e dei suoi figli, costruendo insieme al padre un progetto che mira a sostenerlo in un percorso per ritrovare o consolidare l’autonomia personale e il suo ruolo genitoriale. Le finalità generali del progetto sono le seguenti:
- Fornire al padre in difficoltà un luogo dignitoso dove abitare e la garanzia di un sostentamento indipendentemente dalle difficoltà nelle quali si trova
- Garantire al padre la possibilità di avere un luogo dove poter incontrare i propri figli
- Sostenere il padre nella sua dignità personale, dandogli un supporto nella quotidianità, aiutandolo a mantenere o sviluppare reti sociali, a poter svolgere con serenità il proprio lavoro o a trovare un impiego ove fosse disoccupato, in modo da poter svolgere il suo ruolo genitoriale con serenità;
- Sostenere il padre nel suo ruolo genitoriale, aiutandolo a trovare le risorse per garantire ai figli una presenza sicura;
- Affiancare il padre, ove necessario, nel mantenimento di un rapporto di dialogo e collaborazione con la madre, nell’interesse del minore.
-
La certezza di una soluzione abitativa e il sostegno quotidiano aiuteranno così i padri a svolgere con maggior serenità la loro funzione di padri, ma anche a ritrovare altre relazioni, familiari e amicali, a svolgere con la giusta tranquillità il proprio lavoro o a trovarne uno.