Padri separati - la casa di Steven

Vai ai contenuti

Menu principale:

Padri separati

Comunità
L’esperienza con i nuclei mamma-bambino ci ha portato a conoscere le storie di padri, separati dai loro figli, che incontrano difficoltà a mantenere i legami con loro. Nella realtà attuale, in caso di separazione il padre è spesso relegato ad un ruolo marginale rispetto alla madre. non soltanto per quanto riguarda le situazioni in carico ai servizi territoriali. Sono i padri a rimetterci maggiormente, sia dal punto di vista affettivo che da quello economico. Oltre al fattore culturale, la problematica principale che i padri si trovano ad affrontare è quella della casa, un tetto sotto il quale poter vivere degnamente e poter ospitare i propri figli. Tutelare la dignità dei padri separati in difficoltà significa per noi tutelare anche il diritto dei figli a mantenere la relazione con il padre, fondamentale per un sano sviluppo del minore. Il valore dell’accoglienza unito alla nostra esperienza rispetto al tema della genitorialità ci spingono a dare vita a questo nuovo progetto.
La casa di accoglienza per padri separati punta a fornire risposte concrete alle diverse esigenze di un padre separato e dei suoi figli, costruendo insieme al padre un progetto che mira a sostenerlo in un percorso per ritrovare o consolidare l’autonomia personale e il suo ruolo genitoriale. Le finalità generali del progetto sono le seguenti:
  • Fornire al padre in difficoltà un luogo dignitoso dove abitare e la garanzia di un sostentamento indipendentemente dalle difficoltà nelle quali si trova
  • Garantire al padre la possibilità di avere un luogo dove poter incontrare i propri figli
  • Sostenere il padre nella sua dignità personale, dandogli un supporto nella quotidianità, aiutandolo a mantenere o sviluppare reti sociali, a poter svolgere con serenità il proprio lavoro o a trovare un impiego ove fosse disoccupato, in modo da poter svolgere il suo ruolo genitoriale con serenità;
  • Sostenere il padre nel suo ruolo genitoriale, aiutandolo a trovare le risorse per garantire ai figli una presenza sicura;
  • Affiancare il padre, ove necessario, nel mantenimento di un rapporto di dialogo e collaborazione con la madre, nell’interesse del minore.
  •  
La certezza di una soluzione abitativa e il sostegno quotidiano aiuteranno così i padri a svolgere con maggior serenità la loro funzione di padri, ma anche a ritrovare altre relazioni, familiari e amicali, a svolgere con la giusta tranquillità il proprio lavoro o a trovarne uno.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu